Scuola dell’Infanzia Statale “Pietrina Argenti”

immagine nel testo

Viale Regina Elena 2, Stazzano – tel. 0143/62553 Referente: D. Rodrigo

A.S 2021/2022

In seguito all'emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, la scuola si è adeguata alle normative igienico-sanitarie vigenti, apportando modifiche agli spazi, all'organizzazione e ai tempi, per garantire la massima sicurezza.

Quest'anno la scuola è aperta dalle ore 7.45 alle ore 15,45, con servizio di prescuola dalle ore 7,30 alle 7:45 e doposcuola dalle 15:45 alle 16:30, dal lunedì al venerdì.

Valutati gli spazi a disposizione nell'edificio, per poter limitare il contagio, le 3 sezioni sono state divise in 5 sezioni più piccole ("bolle"), di consistenza numerica adeguata alla capienza dei locali, omogenee per età, così suddivise: 

  • Gruppo Pimpi e Gruppo Tigro: 3 ANNI (piano terreno)
  • Gruppo Winnie: 4 ANNI (piano fondi)
  • Gruppo Tappo e Gruppo Kanga: 5 ANNI (piano primo)

Al cessare dell'emergenza sanitaria l'organizzazione della scuola ritornerà quella prevista dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa.

La scuola sarà organizzata su tre sezioni eterogenee nel momento dell’accoglienza. Le attività laboratoriali proposte quotidianamente si svolgeranno per gruppi omogenei per età. La scuola sarà aperta dalle ore 8.00 alle ore 16:30, dal lunedì al venerdì, con servizio di prescuola dalle ore 7:30 alle 8:00 e doposcuola dalle ore 16:30 alle ore 17:30.

LA GIORNATA

L’organizzazione oraria prevede per gli insegnanti alcuni momenti di compresenza, per il pranzo e nello spazio orario di maggior frequenza, tra le 11.00 e le 12.30.

  • 7.30/9,30: Ingresso – gioco libero nelle sezioni
  • 9,30/10,00: formazione dei gruppi per le attività di laboratorio
  • 10,00/11,30: attività laboratoriali
  • 11,30/11,45: prima uscita/ attività di igiene pre-pranzo
  • 12,00/12,30: pranzo
  • 12,30/13,00: seconda uscita – rientro per i bambini che non usufruiscono della mensa / gioco libero
  • 13,00/13,30: proiezione video
  • 13,30/15,00: riposo pomeridiano per i bambini di 3 e 4 anni
  • 14,00/15,00: attività laboratoriale per i bambini di 5 anni
  • 15,00/15,30: merenda
  • 15,30/1630: ultima uscita (gioco libero e organizzato)
  • 16,30/17,30: doposcuola

I NOSTRI SPAZI

La strutturazione degli spazi è mirata; le sezioni sono suddivise in “angoli gioco”, come luoghi per fare esperienze specifiche. Gli spazi interni sono direttamente accessibili per promuvere l’autonomia e sono flessibili e modificabili per ottimizzare l’organizzazione dell’attività didattica.

La scuola si snoda su tre piani. 

Al piano terreno:

  • spogliatoio con armadietti per indumenti dei bambini
  • due sezioni
  • laboratorio linguistico
  • laboratorio musicale-espressivo
  • servizi igienici per bambini e servizio igienico per disabili.

Al primo piano:

  • laboratorio logico-matematico
  • stanza per il riposo pomeridiano
  • servizi igienici per il personale

Al piano interrato:

  • una sezione
  • laboratorio psicomotorio

LE NOSTRE PROPOSTE EDUCATIVE E DIDATTICHE

La scuola dell’Infanzia prevede attività curricolari organizzate in spazi laboratoriali: tutte le attività, anche quelle non strutturate, si articolano attraverso i cosiddetti “campi di esperienza”: I campi di esperienza sono aree del fare e dell’agire del bambino, orientate dall’azione degli insegnanti, che ogni anno individuano un “filo conduttore”, sulla base del quale realizzare esperienze diversificate da collegare agli obiettivi curricolari, favorendo nelle sezioni di lavoro un clima di esplorazione e ricerca

I campi di esperienza della scuola dell’infanzia sono, secondo le Indicazioni Nazionali:

  • Il sé e l’altro (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)
  • Il corpo e il movimento (identità, autonomia, salute);
  • Immagini, suoni, colori (gestualità, arte, musica, multimedialità);
  • I discorsi e le parole (comunicazione,lingua, cultura);
  • La conoscenza del mondo (ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Le attività quotidiane proposte nei diversi “campi” sono individuate nei seguenti laboratori:

  • espressivo musicale / grafico-pittorico;
  • laboratorio di attività motoria;
  • logico-matematico;
  • laboratorio linguistico (pre-lettura e prescrittura per i bambini di 5 anni e/o rinforzo linguistico...);
  • laboratorio scientifico-ambientale.

I progetti specifici che integrano le attività didattiche sono:

  • Progetto Continuità Scuola dell’Infanzia-Asilo Nido,
  • Progetto Continuità Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria;
  • Progetto Accoglienza
  • Progetto Musichiamo