Scuola dell’infanzia "Luisa Barbieri"
Via Abbazia 43, Serravalle Scrivia
tel. 0143/61929
mail: infanziaserravalle@icserravallescrivia.edu.it
Referente: E. Sabbi
A.S 2022/2023
Quest'anno la scuola è aperta dalle ore 08:00 alle ore 16:00 dal lunedì al venerdì.
E' attivo inoltre il servizio di pre-scuola dalle ore 07:30 alle ore 08:00, gestito dai docenti.
La scuola ospita 4 sezioni:
- Aula Verde : 4 e 5 anni
- Aula Blu : 4 e 5 anni
- Aula Rossa : 4 anni
- Aula Gialla : 3 anni
LA NOSTRA GIORNATA
- 7.30/08:00: pre-scuola (per alunni regolarmente iscritti)
- 08:00/9,30: ingresso e gioco libero per classi aperte: tutte le sezioni si ritrovano nel salone
- 10,00/11,30: attività didattiche e laboratoriali in classe per gruppi omogenei
- 11,15/11,30: prima uscita/ attività di igiene pre-pranzo
- 11,30/12,30: pranzo
- 12,30/12,45: seconda uscita dopo pranzo per chi non frequenta pomeriggio/ rientro per chi non usufruisce del servizio mensa
- 13,00/15,00: attività ludico, didattiche e laboratoriali in grande gruppo e/o in sezione (riposo obbligatorio per i bambini di 3 anni)
- 15,30/16,00: ultima uscita (gioco libero e organizzato)
Il trasporto con lo scuolabus viene garantito nelle fasce orarie 8.30-9.15 e 15.30-15.45 da personale comunale.
I NOSTRI SPAZI
- arioso ingresso con armadietti spogliatoi divisi per classi
- 4 ambienti che corrispondono alle diverse sezioni: ogni classe è costituita da due locali comunicanti diversi per permettere l'organizzazione di angoli strutturati ed una chiara suddivisione dello spazio; da una parte quello per le attività didattiche (casellari con materiale personale dei ogni bambino, tavoloni, cartelloni sugli argomenti affrontati..) e dall'altro quella per lo svago (zona lettura e relax) e il gioco simbolico e logico.
- un ampio salone arredato con diversi giochi e materiali dove si svolgono attività di accoglienza, gioco libero, laboratorio motorio e musicale;
- uno spazio multimediale, dotato di due PC portatili, alcuni tablet, stampante a colori e monitor interattivo con carrello mobile
- un’aula dormitorio dotata di una smart TV
- servizi igienici comunicanti con le diverse aule.
Ogni aula è dotata di un PC portatile e del diretto accesso all'area esterna.
All’esterno, l’edificio è circondato da un ampio giardino dotato di giochi (scivoli, altalene, dondoli...)
PER VEDERE I NOSTRI SPAZI, ENTRA A SCUOLA: CLICCA QUI PER FARE IL TOUR VIRTUALE!
LE NOSTRE PROPOSTE EDUCATIVE E DIDATTICHE
La scuola dell’Infanzia prevede attività curricolari organizzate in spazi laboratoriali: tutte le attività, anche quelle non strutturate, si articolano attraverso i cosiddetti “campi di esperienza”:
I campi di esperienza sono aree del fare e dell’agire del bambino, orientate dall’azione degli insegnanti, che ogni anno individuano un “filo conduttore”, sulla base del quale realizzare esperienze diversificate da collegare agli obiettivi curricolari, favorendo nelle sezioni di lavoro un clima di esplorazione e ricerca.
I campi di esperienza della scuola dell’infanzia sono, secondo le Indicazioni Nazionali:
- Il sé e l’altro (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)
- Il corpo e il movimento (identità, autonomia, salute);
- Immagini, suoni, colori (gestualità, arte, musica, multimedialità);
- I discorsi e le parole (comunicazione,lingua, cultura);
- La conoscenza del mondo (ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Le attività quotidiane proposte nei diversi “campi” sono individuate in:
- grafico pittoriche (disegno, varie tecniche di pittura, collage, découpage….);
- motorie (percorsi motori, giochi liberi e/o organizzati, danze, rilassamento….);
- logico matematiche (osservazione e descrizione di fenomeni, attività riguardanti lo spazio, le forme geometriche, seriazione, classificazione, alfabetizzazione informatica, coding…);
- linguistiche (conversazioni libere e guidate, canzoni, filastrocche, ascolto di fiabe e ritorno verbale,…);
- musicali (canzoni, ascolto di musiche di diverso genere, distinzione di suoni diversi, produzione).
I progetti specifici che integrano le attività didattiche sono:
- Progetto Continuità Scuola dell’Infanzia-Asilo Nido Attività ludiche e didattiche svolte insieme dai bambini dell’ultimo anno dell’asilo nido comunale “Arcobaleno” di Serravalle Scrivia e i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, per garantire una continuità affettivo-relazionale che permetta ai piccoli un inserimento sereno l’anno successivo.
- Progetto Continuità Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria Attività ludico-didattiche sui pre-requisiti dell’apprendimento, svolte insieme dai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e gli alunni dell’ultimo anno della scuola primaria di Serravalle Scrivia per garantire continuità didattica e relazionale tra i due ordini di scuola.
- Progetto di lettura “Ascolta che ti leggo”, svolto in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Roberto Allegri”, che prevede la lettura di storie e favole (anche in lingua madre) svolte dai genitori o da altri membri della famiglia (nonni, fratelli o sorelle maggiori…) ai bambini di 4 e 5 anni e la successiva rielaborazione grafica e pittorica svolta insieme alle famiglie e agli insegnanti .
- Progetto “L’AltroParlante” in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI): progetto che, attraverso attività ludiche e di routine durante la giornata scolastica, si propone di stimolare un’educazione plurilingue e interculturale.
- Progetto IRC / Educazione Civica: in linea con le recenti linee guida ministeriali riguardanti l'insegnamento dell'educazione civica già alla scuola dell'infanzia, il progetto, attraverso attività ludiche e rielaborazoni verbali e grafico-pittoriche, intende promuovere atteggiamenti di solidarietà, di rispetto dell'altro e del bene comune. Ai bambini che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica, vengono proposte attività mirate dalla docente di religione.
Per vedere alcune delle attività di quest'anno, scoprire lo sfondo integratore e rivedere tutte le attività proposte a distanza durante la chiusura della scuola l'anno scorso, visita il MINI-SITO della scuola al seguente link: